Chi Siamo
Il Girotondo è una cooperativa che opera nel settore dell’infanzia con una mission importante: promuovere una nuova cultura dell’infanzia incentrata sul bambino e sulla famiglia.
Nel 2011 ha creato un omonimo spazio che ospita bambini e bambine da 0 a 6 anni. A Lanciano è la prima struttura educativa che garantisce alle famiglie una continuità verticale come indicato nel decreto L. 107/15: sistema integrato per l’educazione 0-6.
Il Girotondo guarda al futuro e diventa partner per la progettazione europea di Connect Abruzzo e Tuf1rst. Dal 2016 la proposta formativa include la partecipazione a progetti Erasmus+ nell’ambito KA2 per lo scambio delle buone prassi.
Dal 2019 gestisce l’asilo A R Caporali di Castel Frentano. Una piccola realtà con una storia molto importante alle spalle. Un punto di riferimento per gli abitanti del paese con un grande potenziale. Grazie alle competenze del proprio staff e alla collaborazione con l’ASP 1 di Chieti, Il Girotondo sta implementando un progetto di didattica bilingue a completamento dell’offerta formativa.
Nel corso degli anni Il Girotondo crea una rete di collaborazioni sul territorio che le consente di progettare attività innovative e di sicuro interesse per i bambini e le famiglie. Dal 2011 collabora con ASD volley Lanciano, le Caltapie, Coop Terracoste, Associazione Ambiente è\e Vita.
Il Girotondo è tra gli enti fondatori di Finesi, la Federazione nata per la tutela dei Nidi e delle scuole dell’Infanzia paritarie e private, per collaborare alla stesura di leggi nazionali e territoriali che considerino la specificità e le esigenze delle strutture associate. Creato per affrontare la crisi Covid-19, Finesi è diventato portavoce per l’Abruzzo del comitato nazionale Educhiamo.
Il progetto educativo
Al Girotondo si sperimentano nuovi approcci educativi partendo dalla consapevolezza che ogni persona è diversa dall’altra e va rispettata e considerata per le sue potenzialità e caratteristiche. Il progetto educativo mette il bambino al centro del percorso di apprendimento e ed è costruito con l’intento di creare contesti esperenziali in cui i protagonisti siano liberi di esprimersi secondo il loro linguaggio.
Su questi presupposti si delinea un modello pedagogico integrato dove l’educazione tradizionale accoglie gli spunti pedagogici contemporanei e li applica in chiave moderna e innovativa in un’ottica di sperimentazione continua.
I principi pedagogici a cui Il Girotondo fa riferimento sono:
- il metodo Montessori caposaldo della cultura pedagogica internazionale per l’idea dello sviluppo autonomo del bambino attraverso la proposta di materiali semplici e stimolanti.
- Loris Malaguzzi nella più famosa versione del Reggio Emilia Approach che definisce i molteplici linguaggi con i quali le persone si esprimono.
L’offerta formativa
L’offerta formativa è varia e diversificata, studiata per rispondere alle molteplici esigenze dei bambini e delle famiglie. Tiene conto delle diverse aree di sviluppo della crescita nella prima infanzia e si distingue in attività curriculari e progetti didattici diversificati in base alle fasce d’età.
Le proposte progettuali che vengono realizzate nella pratica quotidiana si basano su specifiche aree di intervento della fascia 0-6: sensoriale, motoria, sociale, affettivo, linguistica, cognitiva che vengono integrate in maniera verticale e trasversale da:
progetto continuità “le avventure di Sandrino”: percorso didattico-educativo alla scoperta dell’Abruzzo e delle tradizioni popolari con la mascotte del Girotondo, un orsetto giramondo amico di tuti i bambini.
il Centro Estivo: attività all’aperto negli ampi spazi esterni che circondano la struttura dove il bambino può sperimentare il contatto con la natura e fare nuove esperienze ludiche, completato dal progetto “il Girotondo va nel bosco” e da una serie di appuntamenti per la colonia al mare.
i progetti Erasmus+ che riguardano la scuola dell’infanzia ma che spesso coinvolgono anche i bambini più piccoli laddove ci sia possibilità di sperimentare su più fasce di età.
Il Nostro Team
Angela Chiavaro
coordinatrice pedagogica
Fabrizio Rossi
legale rappresentante
Alessia Martelli
educatrice
Angela Trapasso
educatrice
Daniela Viola
cuoca
Francesca Paolini
insegnante
Mariella Milantoni
assistente all’infanzia
Martina Trozzi
educatrice
Rosalinda Luciani
assistente all’infanzia
Selene Primomo
insegnante e referente
Valeria Andreoli
educatrice